Descrizione struttura
La Masseria della Nocciola è una caratteristica struttura agricola locale della fine dell’800. E’ costituita dalla Casa Padronale e da un Casolare Colonico, entrambe circondate da un vasto terreno, chiamato al tempo dote della Masseria, incentrato sulla pastorizia e sull’agricoltura. Oggi, dopo un attento e rispettoso lavoro di ristrutturazione la Masseria della Nocciola è diventata un luogo di ospitalità e di relax. La Casa padronale Un tempo era la casa padronale dove si accentrava la vita della famiglia del fattore, c’era un grande salone con il camino, un ampia cucina e le varie stanze da letto. Oggi dal nome della Famiglia che da generazioni ha abitato in questo luogo prende il nome di Villa Rizzo. La Villa si distribuisce su tre piani, al piano terra c’è un enorme salone caratterizzato dal pavimento in legno, da soffitti a volte e da ampi archi, un grande camino in pietra rende l’ambiente ancor più caldo; alle spalle del salone si trovano le cucine, anch’esse molto grandi e funzionali. Dalla scalinata interna ammirando la splendida campagna circostante si giunge al primo piano dove troviamo una sala ricreativa, ideale per piccole riunioni aziendali o tra amici , e tre camere da letto matrimoniali dotate dei maggiori confort. Al primo piano inoltre, ma con ingressi indipendenti sul retro della Villa si sviluppano i tre appartamenti, strutturati su due piani. Al piano terra c’è il salotto con il camino e la cucina con sala da pranzo, mentre al primo piano due camere matrimonialei e due bagni. Ogni appartamento ha la possibilità di ospitare quattro persone + due; sono tutti dotati di riscaldamento, aria condizionata, televisore satellitare e balconi con vista sulla campagna. Gli arredi sono caratterizzati da soffitti in legno e da antichi mobili egregiamente ristrutturati, per conservare così, l’atmosfera che caratterizzava la Casa Padronale di un tempo. Il Casolare colonico Era il vecchio Casolare Colonico dove al piano terra c’erano le stalle e i depositi per le granaglie ed ai piani superiori le dimore dei contadini. Oggi, nel massimo rispetto dei tempi passati, il Casolare è stato suddiviso in sei mini suite dotate di aria condizionata, riscaldamento , televisore satellitare. Al piano terra ogni suite ha una loggia sulla campagna mentre dai balconi e dalla terrazza dei piani superiori si gode di un rilassante panorama verde. Il ricovero degli attrezzi Era il posto dove i contadini riponevano i propri attrezzi di lavoro dopo una giornata in campagna. Oggi è un appartamento dove è possibile ospitare quattro persone. E’ dotato dei maggiori confort, ha l’ingesso indipendente ed è caratterizzato da un ampia pergola esterna tipica delle vecchie strutture di un tempo. Cerimonie Celebrare il vostro matrimonio e gli eventi più importanti, quali battesimi, prime comunioni e feste di laurea, negli ampi e accoglienti saloni di Villa Rizzo, sull’elegante terrazza immersa nel verde e nel prato adiacente, sarà come fare un tuffo nel passato dove charme e ricercatezza si sposano con la bellezza di questi luoghi.
|